Donizetti Studio: laboratori di canto per bambini e adulti. Giochi di voce ed emozioni

Tornano gli appuntamenti di “Donizetti Studio. Uno sguardo dal teatro sulla città”, la moderna struttura circolare della Fondazione Teatro Donizetti, nel cuore di Bergamo, che anche a giugno apre le sue pareti trasparenti a bambini e adulti di ogni età, permettendo a ciascuno di esprimere liberamente la propria originalità, fantasia e vena artistica, tra laboratori e nuovi eventi speciali. 

Si inizia sabato 15 giugno (deadline iscrizioni mercoledì 12 giugno) con il laboratorio di canto “Portami a cantare”, organizzato in due fasce orarie distinte in base all’età: dalle 10.15 alle 11.15 per i bambini da 1 a 3 anni e dalle 11.30 alle 12.30 per i bambini da 4 a 6 anni. Un’ora in cui poter esternare la propria vitalità, creatività e sensazioni attraverso il canto, la parola con filastrocche, storie e poesie e con il movimento libero o strutturato, mentre i più piccoli potranno soddisfare il bisogno di ricettività e ascolto, attraverso la voce e i massaggi dei propri genitori. 

Donizetti Studio celebrerà poi la Festa della Musica con un nuovo evento speciale gratuito, il “Laboratorio di canto Special Edition”, che venerdì 21 giugno coinvolgerà adulti di ogni età in un incontro, già andato sold-out, in cui mettersi in gioco sperimentando la propria voce e liberare le emozioni personali nel canto di gruppo, e, a seguire, dalle 19.00, li porterà all’esterno della struttura per un’incursione canora sul Sentierone

Sabato 22 giugno, invece, natura protagonista nei due appuntamenti speciali, organizzati in occasione della Giornata Mondiale della Foresta Pluviale, in cui le tematiche ambientali incontrano la bellezza e la vibrante poesia dell’arte e della musica (deadline iscrizioni mercoledì 19 giugno).

È dedicato ai più piccoli il primo laboratorio di canto “Che albero sei?”dalle 15.00 alle 16.15 per i bambini da 3 a 5 anni e dalle 16.30 alle 17.45 per i bambini da 6 a 9 anni: un inno alla natura attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e degli albi illustrati, fra movimento e canto che potenzieranno il loro legame con la terra rendendolo unico e creando un ricordo indelebile nel tempo.

È invece rivolto agli adulti il secondo laboratorio di canto “La voce degli alberi…e la tua”dalle 18.15 alle 19.15, in cui la natura verrà celebrata attraverso la musica prendendo spunto da melodie suggerite o create liberamente, riproducendo un albero che cresce inseguendo la luce attraverso la gestualità personale, in un intenso connubio fra la propria voce e quella delle piante. Una vera e propria esperienza sensoriale, grazie all’intreccio fra arte ed emozioni, in cui riscoprire e potenziare il legame con la madre terra a cui apparteniamo. 

«Siamo estremamente felici nel vedere così coinvolti nella magia dei laboratori i partecipanti di ogni età, che da Donizetti Studio hanno modo di divertirsi, conoscersi nel profondo, instaurare nuove relazioni e mettere in gioco le abilità personali – spiega Massimo Boffelli, Direttore Generale della Fondazione Teatro Donizetti. Dopo il successo dei laboratori in primavera, diamo appuntamento a giugno per una nuova serie di incontri dedicati tanto ai bambini con le proprie famiglie quanto agli adulti interessati ad intraprendere un percorso di arricchimento personale e culturale e di benessere psico-fisicoOvviamente non potevamo non celebrare la Festa della Musica con un evento speciale, andato subito sold-out. E abbiamo voluto cogliere anche l’occasione della Giornata Mondiale della Foresta Pluviale per esplorare in modo innovativo temi attualissimi e mostrare come il canto, il movimento e l’arte possano rivelarsi gli strumenti ideali per celebrare il profondo rapporto tra la natura e sé stessi, ristabilendo un legame intimo con la nostra grande casa, la Terra»

Dopo la pausa estiva, con il Donizetti Summer Camp, gli appuntamenti di Donizetti Studio riprenderanno da settembre, sempre con l’apprezzata struttura “flessibile” della sua offerta, che permette di seguire un intero percorso, partecipare solo ad un incontro o, più semplicemente, lasciarsi guidare dalla curiosità e varcare la soglia per dare “uno sguardo dal teatro sulla città”. 

Il calendario completo, con tutte le informazioni sulle attività e i form di iscrizione, è disponibile sul sito: https://www.teatrodonizetti.it/it/donizetti-studio-laboratori/